Il governo italiano ha sospeso gli aiuti ai palestinesi

Il governo italiano ha sospeso gli aiuti ai palestinesi. Noi no. Donate all'UNRWA.

lunedì 29 febbraio 2016

Giù le mani dal trombone


Cari studenti del Collettivo Studentesco Autonomo (CUA), che siete finiti sul giornale negli ultimi giorni contestando ripetutamente il professor Panebianco durante le sue lezioni:

Sono stato giovane anch'io blablabla ho fatto le manifestazioni pacifista blablabla vi risparmio la tiritera. Anche perché non è che abbia cambiato molte idee da allora. Continuo a pensare che le guerre siano in linea di massima fregature da cui chi ha un po' di senno dovrebbe sottrarsi, e a esecrare ogni forma di violenza. E tuttavia debbo prevenirvi: se davvero riuscirete a fare di Angelo Panebianco un martire della libertà di opinione, io non risponderò più di me. Verrò a cercarvi, non sarò solo. Si possono commettere tante scemenze e per i migliori motivi: ma dare a un noioso propagatore di luoghi comuni l'occasione di mostrare un po' di coraggio è tra le più grosse.

Per quanto io possa ricordare, Panebianco ha sempre scritto sul Corriere. Stava in prima pagina quand'ero ragazzino e ci sta tuttora: e non mi è mai capitato di leggere nulla di suo non dico originale, almeno interessante. Sempre e solo i due o tre frusti concetti che il lettore-tipo del Corriere della Sera vuole sentirsi dire. Negli anni, la sua figura pubblica è finita per diventare l'illustrazione della voce "trombone" della mia enciclopedia interiore. Deve aver ricordato alla sinistra italiana i suoi errori e le sue compromissioni almeno una volta al mese per un migliaio di mesi. Poi ci fu la fase della guerra contro il Terrore, e anche lì, Panebianco ci spiegò che Saddam Hussein stava sviluppando armi di distruzione di massa; che esportare la democrazia era necessario, e chi a sinistra non capiva queste semplici verità era un imbelle, un pavido. A distanza di più di dieci anni da quella cantonata solenne, Panebianco continua a pontificare sugli stessi argomenti, a metterci in guardia sui presepi che scompaiono, e continua a saperne quanto me o quanto te, che il giornale in teoria lo compreremmo per imparare qualcosa di nuovo (e siccome ci scrive gente come Panebianco, non lo compriamo più).

In questi giorni ad esempio ha insistito sul fatto che Regeni non deve averlo ammazzato il regime di Al Sisi, ma gli oppositori islamici. Perché? Da cosa lo deduce? Ha accesso a fonti confidenziali? Ma no, ma che bisogno c'è, Panebianco è meglio di Poirot: da Bologna può risolvere un caso al Cairo. Lo devono avere ammazzato gli islamici, spiega, perché il corpo è stato ritrovato: se l'avessero ammazzato i governativi infatti lo avrebbero fatto sparire. Non fa una grinza, no? Se vi è capitato di sentire la stessa storia al bar sotto casa, da gente che in Egitto non c'è mai stata e avrebbe difficoltà a indicarlo su una cartina, ebbene, Panebianco è sulla stessa frequenza: Panebianco sa le cose prima che accadano, visto che le uniche cose che davvero gli serve conoscere sono gli umori di una classe media benpensante che se cambia idea, la cambia molto più lentamente di quanto ci mettono le loro chiome a incanutire.

Questa alla fine è anche la sua utilità - molto relativa, d'accordo. Panebianco probabilmente non ha mai spostato un voto, né convinto un solo lettore a invadere l'Iraq o votare moderato. Panebianco è un elegante barometro che ci mostra sinteticamente quello che un sacco di italiani pensano già. Cercare di metterlo a tacere sarebbe come fermare gli orologi per evitare che il tempo passi, truccare le bilance per riuscire in una dieta, censurare il meteo, aggiungete metafore a piacere. Dannoso, oltre che inutile: di Panebianco ne crescono in continuazione in tutte le redazioni. Se ne tagliate uno ne crescono altri sette, per tacere dei bot che già adesso probabilmente sarebbero in grado di scrivere fondi di Panebianco molto meglio di Panebianco.

E poi, sul serio, non fa comodo anche a voi dare un'occhiata al barometro ogni tanto? Quel che rivela al termine di quel suo fondo che vi ha fatto arrabbiare - quella voglia fino a questo momento inconfessabile di fare della guerra "la prima preoccupazione dell’Unione" - pensate che sia un'idea solo sua? (Come se P. potesse davvero maturare idee in autonomia). Non notate che è la conclusione naturale di un ragionamento collettivo? Date un'occhiata ai dati in giro. Siamo la quarta economia d'Europa, e stiamo sprofondando. Per trent'anni abbiamo fatto debiti e investito in tutto fuorché in ricerca e innovazione. Ora abbiamo la più alta percentuale di illetterati, un debito pubblico enorme, e una voragine di violenza dall'altra parte del mare. È il momento esatto in cui gli intellettuali, anche quelli un po' ribelli in gioventù, cominciano a sentire il prurito, a vedere Grandi Proletarie, a cianciare di Sola Igiene del Mondo. Sono criminali? Alcuni sì. Ma il prurito che sentono è una cosa collettiva.

Chi vi scrive è stato anche lui giovane blablabla. Ultimamente insegno in una scuola media, e di ragazzini iperattivi con una gran voglia di partire per la guerra ne ho avuti sempre, in una percentuale grosso modo costante. Da un po' di tempo a questa parte, però, mi accorgo di un fenomeno diverso. Arrivo con alcune nozioni, niente di speciale: debito pubblico, tasso di disoccupazione, piramide delle età, eccetera. E ogni tanto sul fondo un ragazzino - di solito un maschio - mi interrompe: "ma allora bisogna fare una guerra". Così. Non perché ne abbia voglia - molti ne hanno voglia, ma c'è anche un altra cosa: c'è la limpidezza del ragionamento, che poi con gli anni si annebbierà, intorbidandosi con la nostra voglia individuale di sopravvivere, avere eredi, ecc. ecc. Ma se fossimo razionali e irresponsabili come può essere un bambino di dodici anni, ci basterebbero un paio di grafici per giungere a una conclusione del genere. Abbiamo tanti disoccupati poco qualificati, abbiamo industrie che scalpitano, abbiamo un fronte pronto a poche miglia nautiche. Angelo Panebianco dà voce a quel ragazzino di ogni età. Volerlo mettere a tacere - non avete idea, fidatevi, di quanto sia patetico provarci.

venerdì 26 febbraio 2016

Guida sragionata agli oscar 2016

Un mese fa +eventi mi ha estorto per la versione cartacea uno di quei pezzi che non avevo mai avuto il coraggio di fare: il pronostico degli Oscar. Nel frattempo ho, ehm, rivisto qualche film e qualche giudizio, ed ecco qui le mie previsioni. Indovinarne il 50% sarebbe un grande successo.

Quando si gioca ad azzeccare gli oscar bisogna tenere a mente un dettaglio prezioso: i giurati dell’Academy per lo più non sono critici cinematografici, ma persone che nel cinema ci hanno lavorato. Davanti a un film, oltre alla riuscita artistica, vedono i loro colleghi che a volte stimano e a volte detestano; il loro impegno, la loro carriera che magari meritava più riconoscimenti, eccetera. Molti stanno a Hollywood; sono bianchi e maschi, ma quando scoprono che quest’anno non è stato candidato nemmeno un attore nero (non succedeva dal 1998) o una regista donna, possono preoccuparsi, e tentare di rimediare scegliendo film e attori che non sono necessariamente i più meritevoli. Detto questo, avanti coi pronostici (di solito ne indovino meno della metà).

Miglior film. Spielberg l’ha vinto solo per Schindler’s List: Il ponte delle spie è struggente ma non mi sembra all’altezza. Iñárritu ha viaggiato tra Patagonia e Alaska, ha girato a -40° con le luci naturali, ha quasi ammazzato Di Caprio di polmonite, ha detto che con gli effetti digitali e il green screen si fanno brutti film: tutte cose a cui i giurati non sono insensibili. Senonché ha già vinto l’anno scorso: se ce la facesse, credo che sarebbe il primo dai tempi di Selznik (1940). A questo punto forse ha qualche chance Mad Max, che agli appassionati di cinema piace ancora di più che al pubblico - ed è uno dei film d’azione più femminili mai girati. Invece premiare Spotlight dimostrerebbe una certa attenzione ai temi sociali (la pedofilia nel clero). Io tifo Room, così magari arriva in Italia prima.

Miglior regista. Anche qui, Iñárritu ha già vinto l’anno scorso - se ricapitasse, sarebbe la terza statuetta consecutiva a un messicano (nel 2012 Cuarón vinse con Gravity). Il premio non va a un americano dal 2009, il che mi porterebbe a dare una chance in più a Tom McCarthy (Spotlight) rispetto al pur meritevole veterano George Miller (Mad Max).

Miglior attore. Il vero rivale di Di Caprio potrebbe essere Bryan Cranston, attore fin qui più noto al pubblico di Breaking Bad, che presta il volto a uno dei sceneggiatori più famosi di sempre (Trumbo). Se c'è una cosa che piace ai giurati di Hollywood, sono i film su Hollywood. E tuttavia sono pur sempre mortali come noi, e a questo punto come noi devono essersi stancati delle battute su Di Caprio, che se si fa sbranare da un orso l’oscar lo danno all’orso, ahahah, ma anche basta. Glielo daranno per stanchezza - non che non lo meriti, ma se ci tenesse davvero così tanto avrebbe fatto meno film con Scorsese, sempre un po’ più difficili per i giurati (è più difficile raccattare statuette interpretando magnati psicopatici o truffatori senza scrupoli). Per dire, Fassbender non è molto più giovane, e un oscar prima o poi lo prenderà. E Matt Damon? Nessuno sembra lamentarsi che non vinca mai (ne ottenne uno a inizio carriera con Ben Affleck per la sceneggiatura di Will Hunting); eppure è in circolazione più o meno dallo stesso periodo di tempo di Di Caprio, e in Sopravvissuto è solo in scena per metà film. Ma è Matt Damon, con lui tutto sembra naturale.

Migliore attrice. La Lawrence non è un po’ giovane per il secondo oscar? La Blanchett l’ha già vinto nel 2014 ma forse lo merita più quest’anno. Se i giurati hanno un cuore, può essere il momento di onorare come si merita Charlotte Rampling. Saoirse Renan è brava sempre, se non è quest’anno sarà per la prossima volta.

Miglior attore non protagonista. Dopo i Golden Globe mi è venuta un’idea matta, e adesso non riesco a rinunciarci. E se toccasse a Stallone? Non è il premio più adatto a celebrare una carriera lunga e travagliata, ma se foste i giurati non avreste voglia di vedere Rocky su quel palco che solleva l’oscar? Anche se Tom Hardy è così bravo a fare il cattivo che in The Revenant tifavo per lui contro Di Caprio (t’immagini se Di Caprio non vince 
e lui sì?) Christian Bale invece fin qui non aveva mai deluso, ma in The Big Short fa le smorfie e suona la batteria malissimo.


Miglior attrice non protagonista. In un anno in cui le minoranze sembrano più discriminate del solito, potrebbe avere un certo peso il voto gay friendly - che però rischia di disperdersi tra Rooney Mara (Carol) e Alicia Vikander che aiuta il marito a cambiar sesso in The Danish Girl. Nel frattempo è da un po’ che la Winslet non vince una statuetta. La Leigh ha un ruolo divertente e fa cinema e tv da una vita, un po’ come l’Arquette che ha vinto l’anno scorso.

Miglior adattamento. Premiando The Big Short i giurati mostreranno la propria sensibilità sociale - anche se la sceneggiatura è un mezzo pasticcio, l’intenzione era buona. È poi è un film contro gli speculatori e i banchieri - chi vuol stare dalla parte degli speculatori e dei banchieri?

Miglior sceneggiatura originale. Siccome fin qui Il ponte delle spie è andato in bianco, questo può essere il contentino. Sarebbe anche il secondo oscar alla sceneggiatura per i Coen - così possono tenerlo entrambi sul camino. Sempre che non vivano assieme.


Miglior film d’animazione. È già stranissimo che Inside Out non abbia avuto una nomination per il miglior film o per la sceneggiatura. Tra i contendenti ci sono delle perle (Shaun!), ma i giurati di solito guardano anche la resa al botteghino e preferiscono il prodotto made in USA. Il premio esiste da 15 anni e la Pixar l’ha già vinto sette volte.

Miglior documentario. Gli Oscar 2015 rischiano di essere i più ‘bianchi’ e maschili degli ultimi vent’anni? Beh, tra i migliori documentari ce n’è uno su Nina Simone. Pare che sia anche molto bello, il che magari aiuta. Se la gioca contro Amy Winehouse, i cartelli colombiani e la guerra in Ucraina.

Miglior film straniero. Per lo stesso motivo di cui sopra, Mustang potrebbe avere una carta in più. È un film francese di una regista di origine turca; racconta la storia di cinque sorelle turche che non vogliono coprirsi i capelli… O Nina Simone o questo, ma un oscar le donne devono portarselo a casa.

Miglior colonna sonora. Morricone è alla sesta nomination, non ha mai vinto. Nel frattempo gli hanno dato un oscar alla carriera, ma non è proprio la stessa cosa.

Miglior canzone. Non dev’essere stato semplice per David Lang comporre la canzone che in Youth è presentata come un capolavoro - cioè, Sorrentino ti chiama e ti chiede: scrivimi un capolavoro. A me non dice un granché, ma le altre non le ricordo nemmeno…


Miglior fotografia. Tra Mad Max e The Revenant, il secondo ha qualche possibilità in più perché non è di fantascienza - e poi, le luci naturali. Una volta i giurati impazzivano per le luci naturali.

Effetti speciali. Fuor d’ironia, l’orso di The Revenant un oscar se lo merita davvero. Star Wars invece è  l’usato sicuro. Peccato per gli effetti low budget di Ex Machina, che se lo meriterebbero.

Tutti gli altri premi. Non ci provo nemmeno. Non ci azzecco mai.

giovedì 25 febbraio 2016

Davvero preferireste non esistere?

La schiavitù scomparve ufficialmente in tutto il territorio negli Stati Uniti il 6 dicembre 1865, dopo che l'assemblea legislativa della Georgia ebbe ratificato il XIII emendamento che la proibiva, promosso da Lincoln. Era il ventisettesimo Stato a ratificarlo, su 36: a quel punto, oltrepassata la soglia dei tre quarti, l'emendamento entrava a far parte della Costituzione. Lincoln era già stato assassinato, ultima vittima di una guerra che aveva fatto quasi un milione di morti. Malgrado tutto questo, i cittadini afroamericani di molti Stati del sud non avrebbero avuto il diritto di voto ancora per un secolo. Il XIII emendamento, liberandoli, contribuì a renderli in un qualche modo cittadini di serie B. In alcuni casi rese più dure le loro condizioni di vita, negli Stati in cui i legislatori bianchi repressero le loro aspirazioni varando leggi che sostanzialmente li criminalizzavano: in Mississippi chi non rinnovava ogni anno il contratto di lavoro col piantatore poteva essere subito arrestato per vagabondaggio. A 150 anni di distanza, i neri degli USA hanno ancora la netta sensazione che nel lungo, faticosissimo processo di acquisizione dei diritti civili, qualcosa sia andato storto subito e non sia stato ancora raddrizzato. Premesso questo: voi nel 1865 avreste preferito restare schiavi? Vi sareste tenuti le catene?

Chi in questi mesi ha seguito con crescente frustrazione l'iter del ddl Cirinnà ha tutti i motivi per dirsi insoddisfatto del risultato. È vero, oggi è stata riconosciuta l'esistenza di una categoria di cittadini di serie B, che può unirsi ma non può sposarsi; che può condividere i beni, ma non la genitorialità. Tutto questo è ingiusto e avvilente, anche perché è stato causato dall'imperizia dei legislatori e dai calcoli sbagliati di qualche avventuriero politico. Detto questo: preferivate davvero continuare a non esistere?

A questo punto della storia il dibattito sul disegno di legge lo possiamo dare per consumato: ognuno può aver arbitrato uno o più match pubblici tra grillini e renziani, e decretato il vincitore, il più convincente nel rimpallare le accuse, le controaccuse e le responsabilità. Archiviamo anche la manfrina sul regolamento, i canguri e i supercanguri, e tutti i ragguagli dei politici che hanno provato a spiegarci le cose per punti, o con la lavagnetta - tra cui brillano quei poveri renziani che per 48 ore hanno ripetuto che Renzi non poteva mettere la fiducia, no no, era tecnicamente impossibile - dopodiché Renzi ha annunciato che l'avrebbe messa, e vabbe'. Diamo per espressa la rabbia nei confronti del blocco trasversale cattolico-conservatore, l'ingenuità degli elettori del PD che scoprono un nido di reazionari nel loro partito, la frustrazione di chi anche stavolta resterà senza diritti fondamentali - perdonate la bruschezza, ma anche se mi fermassi a piangere e a indignarmi con voi non sposterei di un centimetro il problema.

A questo punto a mio parere l'unica discussione che abbia ancora un senso è quella che da sempre più mi preme: l'eterna lotta tra il male e il meno peggio. Ovvero: è davvero utile il compromesso? Per me sì. La Cirinnà mutilata della stepchild adoption potrà farvi senso, ma è comunque meglio di niente. In linea di massima qualcosa è sempre meglio di niente, quando si parla di estendere i diritti civili a minoranze non riconosciute. Grazie al cielo, anzi, a Montesquieu, non ci sono soltanto i legislatori: ci sono anche i giudici, che per forza di cose hanno le idee più chiare. Fino a oggi i gay, per la giustizia, non esistevano: un parlamento oggi li ha riconosciuti, ma allo stesso tempo li ha penalizzati; sulla Costituzione però c'è scritto che i cittadini sono tutti uguali e di questo prima o poi i giudici dovranno tener conto: non è che siano rapidissimi, eh? ma possono essere più veloci dei legislatori. Comprendo la rabbia di tutti quelli che credevano che fosse la volta buona (anche se i numeri non ci sono mai stati, e l'inaffidabilità del M5S non è una nozione così inedita). Però, davvero: se il vostro interesse è che le cose cambino, e non fargliela vedere a Giovanardi e Adinolfi, il compromesso al ribasso è sempre meglio di nessun compromesso.

O no? Io ho in mente almeno due o tre esempi in cui si è arrivati all'uguaglianza attraverso una lunga serie di successi parziali e compromissori (ad esempio la sentenza della Corte Suprema USA l'estate scorsa). Voi avete in mente almeno una situazione in cui dire di no a un compromesso abbia portato in tempi brevi a un miglioramento?

Se pensate che la Cirinnà mutilata sia una pessima legge, e che Renzi non merita di essere celebrato per una vittoria di Pirro, avete la vostra parte di ragione. Ha sbagliato a mandare avanti una legge senza avere una reale maggioranza? Son cose che a volte si fanno: chiedere trentuno per ottenere trenta (in questo caso facciamo anche venticinque). A questo punto, però, a parte i proclami di intransigenza che forse servono a farvi sentire meglio, si tratta come sempre di capire cosa succederà. Non credete più in Renzi? Si può lavorare a un partito che stia alla sua sinistra: lo spazio c'è - ce n'è di più da oggi, se ci riflettete. Credete ancora, malgrado tutto, che non ci sia speranza né vita fuori dal PD? Sta per arrivare la prova del nove. Quando si ricomincerà a parlare di elezioni, si potrà oggettivamente valutare quanto Renzi creda in questa battaglia. Basterà contare i teodem nelle liste. Se la percentuale risultasse invariata rispetto al '13, saprete di essere stati ingenui a contare su di lui. Ma la percentuale potrebbe anche calare. E potrebbe calare proprio perché il ritardo italiano sui diritti civili costringerà Renzi a scegliere da che parte stare. Faccio presente che, per quanto sia giustamente desiderato, il matrimonio gay non è la vittoria finale che schiuderà i cancelli dell'Eden laico: all'orizzonte c'è il testamento biologico, e poi bisognerà rendere di nuovo effettivo il diritto all'aborto, ecc.

A chi ha la sensazione di vivere in tempi bui, e in un Paese sempre meno moderno, spero di non apparire troppo antipatico facendo presente che ci sono stati tempi ancora più bui e Paesi ancora meno moderni, e che non sempre - anzi, quasi mai - l'alba arriva in un istante: a volte bisogna procedere a tentoni, occupando ogni piccolo spazio che il nemico ti concede, e mantenendo un certo spirito anche quando ti accorgi che stai ripiegando che palle queste metafore guerresche. No, grazie al cielo, anzi, all'antifascismo, viviamo in una democrazia: un luogo molto imperfetto dove però dopo ogni sconfitta la palla torna al centro, e si riparte. Si può anche imparare dagli errori, volendo.

mercoledì 24 febbraio 2016

I pedofili hanno bisogno delle vostre foto?

E quindi insomma sembra proprio che condividere on line le foto dei vostri bambini sia un grosso favore che fate ai pedofili. Lo dice la Polizia di Stato, sarà vero: le catene che "impazzano" sul web, che domandano alle mamme di pubblicare le foto per dimostrare di essere "grandi madri", non fanno che ingrossare i cataloghi sconci degli orchi. Va bene. In linea di massima son convinto anch'io che pubblicare le foto dei propri bambini sui social network non sia il massimo. A questo punto però mi viene un dubbio: ma che razza di foto fate ai vostri bambini?

Sono un genitore anch'io: anch'io sono convinto che la mia creatura sia la più bella del mondo (credo sia una cosa chimica che avviene nel cervello, mi basta guardare le foto di qualche anno fa e non funziona già più). Anch'io l'ho fotografata sullo scivolo e travestita per carnevale. L'ho fotografata mentre dormiva e mentre mangiava e mentre faceva le facce buffe. L'ho fotografata perché cresce in fretta e ogni momento non tornerà mai più, perché ho la sensazione che il mondo se la stia perdendo, e perché, tra l'altro, l'arnese che scatta le foto l'ho quasi sempre in mano. Tutte queste foto a volte le mostro ad amici e colleghi - è una delle tante sfighe di avermi per collega o per amico. Non le metto su facebook, non mi va di regalarle a Zuckerberg. Oltretutto so bene - e ormai dovreste saperlo tutti - che a Zuckerberg non interessa metterle sotto chiave, anzi, chiunque può entrare, frugare nei suoi cassetti, copia-incollare le foto dei vostri bambini con lo yogurt sul naso o con la faccia da duro sul triciclo, e farci quel che vuole. Quindi no, io non metto le mie foto su internet.

Ma mica perché ho paura di un pedofilo a caccia di foto di bambini sullo scivolo, o travestiti da pappagallo. Cioè, magari esiste un pedofilo del genere - uno che cerca semplicemente bambini in pose normalissime, bambini all'asilo, bambini al parco, bambini su un piede solo, bambini col sugo sul naso, bambini che sbadigliano - ma sul serio uno così ha bisogno di rifornirsi dai profili facebook? Non può andare semplicemente su google? Cioè, parliamoci chiaro: nei vostri archivi avete qualcosa di anche lontanamente paragonabile?



Va avanti per centinaia di pagine - che si fa, chiudiamo google? Perché magari qualcuno che si eccita a sfogliare esiste. Ce n'è di gente strana a questo mondo. Qualche anni fa don Fortunato di Noto parlava di una rete di pedofili che si scambiavano, tra l'altro, ecografie. Ecografie. Era un periodo in cui non si poteva assolutamente esprimere anche solo un dubbio sulla lotta alla pedofilia, e quindi gliela lasciammo passare, però mi è rimasta questa cosa - insomma, uno che si eccita a guardare un'ecografia dev'essere veramente uno strano forte. Comunque, che vi posso dire: non condividete le ecografie (ma voi le siete più andate a rivedere le ecografie?)

Contrariamente a quanto dice indymedia, io non m'intendo molto di pedofili in rete o fuori: ma ho la sensazione che siano alla ricerca di qualcosa di un po' più spinto delle foto del vostro bambino travestito da Peppa Pig, e di qualcosa di più nitido di un'ecografia. Non voglio dire, non mi permetterei mai, che il vostro figlio non sia il più bello del mondo per chiunque, e quindi anche per l'occasionale internauta pedofilo: ma finché lo fotografate travestito da puffo secondo me non correte grossi rischi. Esisterà, certo, anche il feticista dei puffi. Non è nemmeno escluso, diciamo che c'è una possibilità su un miliardo che lui riesca a mettere le mani sulla vostra foto. Ecco, anche in quel caso senz'altro spiacevole, vorrei ricordare che vostro figlio non corre alcun rischio concreto: quella che avete messo in giro, senz'altro un po' avventatamente, è una sua immagine, non la sua anima - lo so, è dura convincersene. Forse non ci riusciremo mai davvero.

martedì 23 febbraio 2016

Non t'immischiare con Capitan Totomorto

La XXth Century Fox, in associazione con la Marvel Enterteinment non si vergogna affatto di presentarvi il nuovo film di un qualche cazzone. Nei panni del supereroe, un coglione. Con la straordinaria partecipazione della gnocca di turno. Poi c'è un cattivo dal forte accento inglese, la spalla comica, un'adolescente musona, un personaggio completamente fatto al computer, un cameo gratuito. Prodotto da dei figli di buona donna, scritto dai veri eroi qua dentro, diretto da un automa superpagato. (Questa non è una recensione, questi sono i veri titoli iniziali - per inciso, la cosa migliore del film. Dopo Morena Baccarin).
Lei è Morena Baccarin.

Dopo i supereroi coi superproblemi, i supereroi dal destino tragico e dalle grandi responsabilità, i supereroi recalcitranti, finalmente arriva Deadpool, ed è soltanto un coglione. Non è una ventata d'aria fresca? Un po' lo è. D'altro canto, non basta ammettere di essere coglioni per smettere di esserlo. A volte è il primo passo. Ma può anche essere un passo indietro. Di solito è il modo in cui cercavamo di sfangarla al liceo.

A volte penso a quanto sono fortunati i ragazzini di adesso, con tutti questi supereroi al cinema che ai miei tempi te li potevi soltanto sognare. Altre volte penso a quanto dev'essere difficile crescere in un mondo in cui i genitori conoscono tutti i personaggi dei tuoi sogni. Prendi Star Wars. Trent'anni fa era un mondo nuovo, qualcosa che creava un'immediata frattura tra il tuo mondo e quello dei grandi. Tuo padre non sapeva chi fosse Luke Skywalker - non era previsto che lo sapesse. Anzi, era previsto che non lo sapesse e non lo capisse. Invece adesso noi maledetti grandi coi capelli grigi sappiamo tutto, tutto. Tutte le vite di tutti gli eroi. Per i buchi di memoria ci sono le ristampe, le antologie, se proprio butta male wikipedia.

Nel frattempo, in virtù di un calcolo di mercato neppure troppo oscuro, l'Universo Cinematico Marvel continua a insistere su storie di quarant'anni fa, che perfino noi abbiamo letto in ristampa. Vedi l'ultimo Avengers: contiene due personaggi irrimediabilmente datati, l'androide Ultron e il suo antagonista buono, Visione, un tizio col mantello. Non so se vi rendete conto: il mantello. E quell'incarnato magenta che probabilmente negli anni Settanta era più pratico da stendere in quadricromia. Qual è il senso di resuscitare situazioni così vecchie, a parte compiacere i genitori che portano figli e nipotini e vogliono mostrare di saperla lunga? Per fortuna che da qualche cassetto la Fox ha tirato fuori Deadpool.

Una mossa abbastanza disperata, da parte di una major che negli ultimi anni ha fatto tutto quello che poteva fare per sputtanare gli eroi Marvel di cui deteneva ancora i diritti. Un Uomo Ragno per ragazze, un X-Men che ha definitivamente incasinato la timeline, un Fantastici Quattro horror, e poi cosa?
"Ci sarebbe un assassino psicopatico onnisessuale che non tace mai".
"Stai scherzando?"
"Ryan Reynolds ci tiene tantissimo".
"Ah beh allora".
"È un personaggio autoironico, dice un sacco di parolacce, infilza la gente con le spade..."
"Non si può fare, lo vieterebbero ai minori".
"Magari così funziona".
"Dici?"
"Teniamo basso il budget e vediamo. Insomma qualcosa prima o poi dovrà pur funzionare. È la legge dei grandi numeri".

Beh, ha funzionato. Però resta un sospetto. Forse più dell'autoironia da quattro soldi, di quel turpiloquio da macchinetta delle merendine, più di quella cosa così sovversiva che è sfondare la quarta parete (che non è un valore in sé, se la sfondi solo per dire cretinate) Deadpool ha funzionato proprio perché noi vecchi non lo conosciamo. Chi è questo Deadpool, in fin dei conti?

Che è un po' come chiedersi chi è questo Eminem di cui tutti i parlano - sì, il personaggio nei fumetti fa sfracelli già da più di vent'anni. Ma noi lo abbiamo appena intravisto, quindi dev'essere l'ultimo arrivato. E come si permette di sbancare il botteghino?
Se Deadpool ha un merito - non sono del tutto sicuro che ce l'abbia - è proprio quello di tagliarci fuori. Finalmente un supereroe che non è fatto per noi. Il film non ha niente di originale - anzi, cavalca senza vergogna e con una certa foga tutti gli stereotipi del genere "origini di un eroe". Di buono ci mette uno script compatto, che mira al sodo e taglia tutto il grasso; si sente che stavolta gli sceneggiatori non provavano la solita ansia da primo episodio ("Oh mio dio devo raccontare le origini di questo famoso personaggio senza tradire i fans e trasformandolo in un eroe maturo a metà del secondo tempo"). Deadpool non è una leggenda, Deadpool è una barzelletta: era essenziale non tirarla in lungo. Detto questo, rimane pur sempre la storia della sfida mortale tra due galletti che ce l'hanno a morte perché hanno iniziato a sfottersi in un corridoio. Il target è più ristretto del solito: è un film che in patria è vietato ai minori di 16 e che nessun normodotato maggiore di 24 dovrebbe avere un motivo serio per guardarsi. Gli X-Men forniscono due guest star, si fa per dire, due avanzi di continuity che rappresentano abbastanza fedelmente l'idea che lo spettatore tra i 16 e i 24 ha della generazione successiva (una teen-ager musona che whatsappa durante il combattimento) e della precedente, ovvero Colosso. Ecco: il nobile Colosso, che finalmente ha recuperato il suo accento russo, è il personaggio in cui gli spettatori più grandi sono costretti a immedesimarsi. Per tutto il film non fa che chiedere a Deadpool di non fare il deficiente. Indovinate che figura ci fa.

Deadpool, tra le altre cose, è un segnale eloquente che mi manda l'industria cinematografica: la vuoi piantare di andare a vedere i film di supereroi e di uscire deluso? Cosa ti aspetti ancora alla tua età da dei tizi in maschera e tutina colorata? Da bravo, perché non vai a vedere i film intensi o di denuncia sociale o non porti semplicemente i tuoi popcorn ai piccioni nel parchetto più vicino? Niente di personale ma insomma ci spaventi i clienti veri. I ragazzini. Deadpool è al Citiplex di Alba (20:00, 22:15), al Cinelandia di Borgo San Dalmazzo (20:20, 22:40), all'Impero di Bra (20:20, 22:30), al Cinecittà di Savigliano (20:20, 22:30).

domenica 21 febbraio 2016

Ora e sempre contro l'Apocalisse (e chi la vende)

L'uomo che non sapeva tutto (anzi) - So quanto possa essere fastidioso passare sui social network ed essere investiti dall'espressione collettiva di un cordoglio troppo automatico per sembrare sincero - e però, oltre a rassegnarci (le persone famose continueranno a morire e noi continueremo a parlarne su facebook) magari potremmo anche riflettere su quanto sia affascinante, questa cosa dell'elaborazione mediatica del lutto. Non merita di essere studiata?

Famiglia Cristiana
Eco senz'altro ci direbbe di sì: tutto merita di essere studiato. Anche se forse ce lo direbbe con quel mezzo sorriso d'ordinanza, come dire: andate pure avanti voi. Perché il fatto che tutto fosse degno d'interesse non significa che Eco si interessasse proprio di tutto (come è stato notato, era abbastanza indifferente alle discipline scientifiche). Per questo è abbastanza ingiusto il fatto che stia prendendo piede il mito di Umberto Eco come "l'uomo che sapeva tutto", ratificato anche da Fazio in tv. È un epitaffio che dice molto più sulla nostra superficialità, sul nostro disperato bisogno di eroi, vecchi saggi e uomini-enciclopedia, che non su Umberto Eco: il quale di certo non sapeva tutto, e non è che facesse poi molto per suggerire questa impressione. A parte farsi fotografare sullo sfondo di scaffali affollatissimi di volumi - ma anche in quel caso, la sua famosa risposta-tipo alla domanda stupida: "li ha letti tutti?" è molto significativa: "no, sono quelli che debbo leggere entro il mese prossimo". La biblioteca ideale è quella dei libri che devi ancora leggere (la risposta originale era molto più cruda: "Non ne ho letto nessuno, altrimenti perché li terrei qui?")

Se vi è capitato di frequentare un tipico erudito, e di notare come passi il tempo a (1) parlare delle cose che sa; (2) spiegare come le cose che non sa non siano importanti, e senz'altro indegne del suo prezioso tempo, ecco, ci terrei a ricordare che Umberto Eco era l'esatto contrario. Era curioso: non di tutto, ma di tantissime cose; ed era sempre disposto a impararne di nuove, persino dal primo studente che incontrava sul suo cammino. Troverete nei suoi scritti e discorsi confessioni disarmanti: per esempio ieri sera mi sono imbattuto nella sbobinatura di una conferenza sull'Esperanto in cui spiegava di averne studiato la grammatica soltanto pochi mesi prima, mentre lavorava alla Ricerca di una lingua perfetta nella cultura europea. È solo un dettaglio, ma pensateci un attimo: erano i primi anni '90. Eco era ai vertici della sua popolarità come scrittore e del suo prestigio intellettuale. Avrebbe potuto ricucinare le stesse cose che scriveva dieci o vent'anni prima, e invece si metteva a studiare la grammatica di una lingua nuova, come un ginnasiale - e pochi mesi dopo ci faceva un corso monografico e ci pubblicava un libro. Potremmo scambiarlo per dilettantismo d'altri tempi, quando è semplicemente quel tipo di spericolata apertura che ti chiede il mestiere di semiologo: se il mondo è una crittografia, ci saranno pure cose che sono più interessanti di altre - così ad esempio Rita Pavone a occhio non vale Gérard de Nerval - ma non puoi saperlo prima di averle decifrate (continua sul Post).

sabato 20 febbraio 2016

Il romanziere più snobbato del Novecento

Umberto Eco ha probabilmente fatto cose più importanti, ma prendiamo anche solo i primi tre romanzi. Eco è il romanziere più snobbato del Novecento: forse aveva venduto troppo per essere preso sul serio dai coetanei, mentre i più giovani avevano pudore di farsi vedere in compagnia di un professore. Resta il fatto che Il nome della rosa è uno dei più penetranti libri sugli anni di piombo, ed è una detective story ambientata in un monastero trecentesco. Il pendolo di Foucault è un libro di fine anni Ottanta che spiega il fenomeno del Codice Da Vinci vent'anni prima che Dan Brown si metta a scriverlo - basterebbe questo. Ma Il pendolo è molto di più: è anche il romanzo definitivo su quel fenomeno che crediamo nato con Internet, il complottismo cosmico. Eco lo aveva scoperto molto prima, bazzicando librerie equivoche ed editori senza scrupoli, e aveva anche capito che non si trattava di un episodio di secondaria importanza: no, i complottisti erano legione, avrebbero forse ereditato il mondo - col consenso magari divertito degli intellettuali.

Poi c'è l'Isola del giorno prima che, letto d'un fiato ancora fresco di stampa, ovviamente mi deluse, e riaperto qualche anno dopo mi convinse di trovarmi davanti al migliore romanzo di Eco e alla migliore istantanea di com'era vivere in Italia a fine Novecento, sulla linea esatta tra un ieri ormai incomprensibile, inereditabile e un domani che non arrivava: salvo che non era ambientato in Italia, ma dall'altra parte del mondo, e non a fine Novecento, ma nel secolo più letterariamente antipatico di tutti, quello della peste e dei lanzichenecchi. Umberto Eco ha fatto cose magari più importanti, ma quei tre libri sono un monumento di cui dobbiamo ancora apprezzare la vera grandezza. Credo.

D'altro canto, sono anche i romanzi con cui sono cresciuto. Il mio Montecristo, se avete presente cos'era Montecristo per Eco. Magari hanno difetti, anzi ne hanno tantissimi, ma quanto mi ci sono divertito. Adso e Guglielmo che mappano il labirinto dall'esterno, Causabon che cerca la password di Abulafia, i collages di citazioni di Belbo, e quel folgorante capitolo sull'Editoria A Proprie Spese che probabilmente mi ha salvato la vita e i risparmi. La lista della spesa dei templari, "ma gavte la nata", l'assedio di Casale, la digressione sulla longitudine - sono quelle cose che quando sei un ragazzino, in quegli anni in cui hai il cervello che si secca e si imbeve come una spugna, possono fare la differenza. Credo di essere stato davvero fortunato a crescere nel preciso momento in cui i ragazzini in edicola trovavano il tascabile del Nome della Rosa prima del Signore degli Anelli. Insomma per me sono libri bellissimi, formativi e indispensabili, e non ho intenzione di riaprirli per verificarlo. Non li tengo neanche in casa, per sicurezza.

Umberto Eco è stato molto di più di un romanziere divertente, però che romanziere che è stato. Mi è ancora più difficile del solito parlare di lui senza ritrovarmi a parlare di me: di come mi capiti di aprire Apocalittici e Integrati in media una volta ogni due mesi (ormai è un plico di pagine scollate), di perché penso a lui ogni volta che un deficiente su un giornale infila una tautologia crociana o un signora mia dove andremo a finire; di quanto sono debitore del suo stile schietto e affabile e vittima delle sue arguzie d'erudito che altri, comprensibilmente, non sopportavano. Come se davvero potessi fornire me stesso come dimostrazione di quanto bene Eco ha reso al mondo, quando è il contrario: Eco meritava discepoli molto migliori. E li ha avuti.

venerdì 19 febbraio 2016

Tutti gli uomini del Cardinale

Il caso Spotlight (Spotlight, 2015, Tom McCarthy)

Alla fine per una buona metà del tempo
ci sono loro in un ufficio che si spiegano le cose. 
C'erano una volta i quotidiani. Uscivano una volta sola al giorno, e per stamparli serviva un sacco di gente. Alcuni andavano in giro per il mondo a intervistare persone, ad accorgersi dei fatti. Altri lavoravano per ore e ore chiusi in grandi sale illuminate, senza finestre. Nel seminterrato c'era un enorme archivio di ritagli. Lì c'era semplicemente tutto quello che era successo, anche se trovarlo non era facile. C'erano una volta i quotidiani. Scoprivano le cose. E ne dimenticavano altre.

Liquidato da alcuni come un film necessario, ma un po' troppo convenzionale, Spotlight è un oggetto molto più curioso di quanto non appaia a prima vista. Per essere un film sul più grande scandalo di pedofilia della Chiesa cattolica, è notevole quanto poco compaiano sullo schermo sia i bambini sia i preti. Non c'è nessun sadico bavoso in sottana, nessun paperino che piange nascondo rintanato in un angolo. L'orrore è del tutto verbale, riportato da vittime che non sono più bambini da un pezzo - uomini ingrassati, nervosi, non proprio quel genere di persona che ti muove all'empatia. Addirittura il regista sceglie di staccare prima che si mettano a piangere. È una scelta antispettacolare davvero inusuale: un film che invece di commuoverti vuole farti ragionare, pazzesco. Spotlight sulla carta si era scelto i cattivi più facili su cui infierire - i preti pedofili - e invece di segnare a porta vuota, decide di parlare d'altro: di giornalismo, soprattutto.

Buongiorno, sono una vittima. Non piaccio a nessuno. 
Spotlight parla di abusi dei minori ma potrebbe parlare di scommesse sul baseball, e lo farebbe con lo stesso stile procedurale e quasi documentario che tradisce il transito del regista in una delle officine più importanti e sottovalutate della fiction americana, Law and Order. Quei telefilm ubiqui senza scene d'azione o scene madri, tutti investigazione e procedura, che gratificano lo spettatore non tanto mostrando la punizione del cattivo, ma affermando che con tutte le sue imperfezioni, la Legge funziona e l'Ordine esiste. Come i detective e i magistrati di L&O, i giornalisti di Spotlight non hanno mai illuminazioni improvvise: non fanno che intervistare testimoni, passarsi informazioni, patteggiare con gli avvocati, spiegarsi le tecnicalità amministrative o giudiziarie. Certo, L&O va giù liscio che è un piacere in 40 minuti: confezionare due ore di investigazione senza annoiare invece è una sfida che forse McCarthy ha perso. In compenso è riuscito come pochi a descrivere una metropoli moderna, Boston, come una grande "piccola città": un organismo collettivo che convive col suo marciume interiore espellendo ogni tanto qualche "mela marcia", e che più dei suoi panni sporchi teme le minacce esterne (il nuovo direttore del Globe, ebreo e senza famiglia!)(continua su +eventi!)
Aspetta, forse ho sbagliato film.
Il momento storico è cruciale: nell'alba del secolo, la carta sta cominciando a cedere al digitale. Alcuni reporter non hanno ancora un cellulare: una fotocopiatrice accesa al momento giusto può valere uno scoop. Gli annuari stampati, gli immensi archivi di ritagli, tutto è ancora meravigliosamente analogico e cartaceo. Ma è un mondo agli sgoccioli. Il fastidio per il nuovo che avanza e non può più essere arginato è percepibile nel momento in cui crollano le Torri, e il team dei giornalisti è costretto a smembrarsi per seguire la Storia, mandando all'aria mesi di lavoro. È ironicamente proprio un prete sul pulpito a spiegare una delle possibili lezioni del film: no, dice, internet non ci ruberà il lavoro. Anche quando l'archivio diventerà grande come tutta la terra, e immediatamente disponibile, ci sarà sempre bisogno di sapere quel che davvero vuoi cercare. Dopo aver setacciato tutta la metropoli, il team investigativo del Boston Globe troverà le verità più scomode proprio nel proprio seminterrato. E il vecchio cronista scoprirà il nemico peggiore: sé stesso.

Spotlight si giocherà qualche oscar accanto a un film che gli somiglia come il gemello cattivo, The Big Short. A monte di entrambi c'è una sfida: raccontare al pubblico medio una storia importante e difficile. Completamente opposto è il modo in cui i due registi dispongono dei loro cast d'eccezione: McKay, il regista di Big Short, li lascia liberi di gigioneggiare a loro piacimento: McCarthy li mette al lavoro come se fossero onesti lavoratori di una fiction con un lavoro da portare a termine. Tanto è pessimista e sarcastico Big Short, tanto è composto e a suo modo epico Spotlight: il primo si guarda intorno disperato, accumula tentativi di spiegazioni e metafore inconcludenti. Il secondo regge la barra in mezzo alla tempesta e continua a dirti che ce la possiamo fare: il giornalismo può essere indipendente, può essere di qualità, può spiegarci le cose e migliorare il mondo. Anche per questo, più di Keaton o di Ruffalo il personaggio a emergere è il direttore, interpretato da Liev Schreiber e vicino all'ideale di boss che chiunque vorrebbe avere avuto - un tizio inflessibile e mite che ti propone un lavoro anche difficile, ti dà tutto il tempo che ti serve, e nel momento del dubbio ti dice le sole dieci parole che ti servono: non prendertela con te stesso, capita a tutti noi di brancolare nel buio per mesi e anni. Ma l'importante è ritrovare la luce, e tu stai facendo un ottimo lavoro. Sarà anche per questo messaggio, tutto sommato rassicurante, che Spotlight è piaciuto persino al nuovo cardinale di Boston.

O forse il fatto che i preti bavosi siano lasciati fuori dal cono di luce? Due anni fa, un altro film di denuncia come Philomena di Stephen Frears mi lasciò un gusto amaro: non avevo apprezzato l'apparizione finale di una suora mostruosa, l'incarnazione di tutto il male che fino a quel momento era stato soltanto descritto a parole: un modo un po' troppo facile, osservavo, di catalizzare l'indignazione del pubblico. Spotlight se non altro mi ha fatto capire meglio la scelta di Frears. È un film onesto, un film che non vuole tirar pugni allo stomaco ma spiegare quanto sia importante avere un giornalismo professionale, e direttori tutti d'un pezzo, alieni a qualsiasi condizionamento ambientale. Ma è pur sempre un film che parla di mostri senza neanche provare a mostrarne uno. Spotlight è al cinema Stella Maris - Moretta di Alba (21:00), al Fiamma di Cuneo (21:00) e all'Aurora di Savigliano (21:15).

giovedì 18 febbraio 2016

I licei classici non sono abbastanza inutili?

Qualche giorno fa Matteo Renzi ha terminato una lectio magistralis in un'università argentina attribuendo una poesiola da bacio perugina al più famoso scrittore argentino di tutti i tempi, che è Jorge Luis Borges - l'inventore della Biblioteca di Babele. Per fare una proporzione, è come se un argentino ospite della Sapienza, volendosi congedare con un omaggio al nostro più grande poeta, se ne uscisse con "amore vuol dire non dover mai dire mi dispiace" (Dante Alighieri).

Nell'universo che alcuni chiamano Biblioteca di Babele esistono tutti i libri possibili. Tutte le combinazioni di libri di 410 pagine - ogni pagina 40 righe di 40 caratteri. Ci sono tutti i libri che mi piacerebbe scrivere e a voi non piacerebbe leggere; c'è il vangelo tale e quale l'edizione che avete in casa ma con la parola "lavandino" al posto di "Regno dei Cieli". C'è un'edizione dei promessi sposi in cui Lucia scappa con Don Rodrigo e a pagina venti comincia una spiegazione della relatività ristretta che è sbagliata, o forse no. C'è l'autentica spiegazione della vostra vita, con la descrizione veridica della vostra morte - ma è in mezzo ad altri volumi che la smentiscono, che cambiano alcuni dettagli inquietanti, che presentano tutto sotto una luce diversa, come fare a distinguerli. C'è il catalogo della biblioteca e c'è il senso della vita - e il secondo volume della Poetica di Aristotele, composto interamente di virgole. C'è un libro in cui Voltaire dà la vita affinché Rousseau possa esprimere la sua opinione, che è "mort ai ro.dodendrr,rr". Un libro in cui Einstein si preoccupa della sorte delle api, un altro in cui Neruda lentamente muore, e persino un libro (anzi ce ne sono milioni) in cui la poesia che Renzi ha attribuito a Borges è davvero di Borges. Purtroppo questo avviene in un altro universo.

Che poi si sa come vanno queste cose, no? Devi andare in Argentina, chiedi ai tuoi di farti un discorso sull'Argentina, loro googlano "poeti argentini" e trovano "Borges"; googlano "citazioni di Borges"... cioè alla fine è sempre colpa di google, dai. Al limite di Wikipedia. Non varrebbe neanche la pena di parlarne. Senonché ero già irritato per quella roba che aveva scritto Galimberti, l'ennesimo peana sulla fine del liceo classico e quindi della cultura, perché pare proprio non si dia cultura senza liceo classico.

Altri hanno già parlato a sufficienza di quanto sia in realtà angusta e piuttosto retroborghese l'idea di cultura di Galimberti - che infatti non riesce a non includere un feticcio ormai residuale, il "teatro": tra le attività che secondo lui sono cultura e distinguono l'uomo dalla "bestia" non c'è la capacità di percepire e misurare le onde gravitazionali attraverso un interferometro, ma c'è il "teatro": se vai a teatro sei un uomo, se stai in casa e guardi Superquark non è detto.

Per Galimberti è Cultura.
Posso andarci col buono per l'aggiornamento culturale.
Son passati sette anni da quando Baricco propose di chiuderli, i teatri - cioè no: proponeva di tagliare i fondi statali e destinarli alle scuole, più o meno la stessa cosa - son passati dieci anni e in banca mi è arrivato un buono di 500 euro per il mio aggiornamento "culturale", che posso utilizzare sia per frequentare corsi d'aggiornamento, sia per andare al cinema o... a teatro. Pensateci bene: per il ministero è la stessa cosa se studio didattica o se vado a vedere i Legnanesi.

Ché poi a me andare a teatro è sempre piaciuto: ma questa idea che qualsiasi cosa vi avvenga sia "cultura" e meriti di essere salvata, finanziata... è un'idea che avrebbe fatto girare la testa i buoni borghesi di un secolo fa, che a teatro ci andavano per tirare i pomodori ai futuristi e guardare le gambe delle ballerine. Galimberti è più trombone di loro, Galimberti scambia perline per gioielli, qualsiasi cazzata per Galimberti diventa importante se si recita su un palco col sipario rosso. È il guardiano di un museo che non capisce, spolvera gli estintori ed è convinto che siano oggetti di valore inestimabile, la gente passa e non si cura delle loro rotondità sgargianti ma non è colpa loro: è che non hanno fatto il Classico, son bestie.

E allora Matteo Renzi? Uscito con 60/60 dal prestigioso Liceo classico Dante, Matteo Renzi che non trova un finale per un discorso e googla "Jorge Luis Borges citazioni"... Renzi e Galimberti dovrebbero essere due prodotti della migliore istruzione italiana, quella che produce esseri Umani, no scimmie chine sui calcolatori e gli interferometri: gente che s'intende di tutto ciò che è umano, e quindi anche di umane lettere. Com'è che invece Galimberti non sa distinguere la filosofia dalla lamentazione di un pensionato su una panchina? Un intellettuale in una società di massa da una jeune fille che studia lettere antiche per passatempo in attesa di fidanzarsi con un buon partito che la manterrà per il resto dei suoi giorni? E com'è che Renzi non sa distinguere un pensiero di Borges da un incarto di cioccolatino? Non dico che debbano servire a trovare un lavoro, questi studi classici: ma almeno a "studiare i classici", appunto. I testi perdio, cosa avete fatto in cinque anni se non sapete distinguere Borges da un cioccolatino, Benjamin da una portinaia. Chiunque abbia letto anche solo un libriccino di Borges, se ne può ben rendere conto che Borges non scriveva banalità sull'amicizia. Chiunque abbia letto un solo testo degli autori che Galimberti cita con rimpianto - Marcuse, Foucault - come fa anche solo per un istante a concepire una scemenza pseudoromantica come il "mondo del lavoro" contrapposto al "mondo della vita"?

Cioè forse abbiamo sbagliato tutto - forse il problema non è che il liceo classico sia inutile, ma che non sia abbastanza inutile. Non produce filosofi, ma imbecilli che scambiano soprammobili Biedermeier per statue di Prassitele. Non produce filologi, ma praticoni anche abbastanza astuti, che magari ti diventano presidenti del consiglio, ma non sanno chi è Borges. Con tutto che non sono affatto sicuro che sia utile sapere chi è Borges. Ma chiedi a un matematico, lo sanno tutti chi è Borges.

mercoledì 17 febbraio 2016

Questa stepchild non s'ha da fare? Né domani né mai?

Essere gay in Italia era già abbastanza complicato prima che il dibattito sulle unioni civili diventasse il campo di una battaglia molto più vasta. Già dieci anni fa, quando si parlava di Patti di Solidarietà, la sensazione era che più che ai diritti lgbt si mirasse alle fratture dell'Ulivo, una coalizione su certi argomenti molto più compatta, ma che di fronte al problema svelava tutti i limiti di una saldatura affrettata. Già allora la componente cattolica parlava di valori non negoziabili, e infatti non li sta negoziando; il pur leale Castagnetti ricordava la doppia appartenenza, "alla Chiesa e alla politica", e identificava nel suo "vero capo" il Papa. In seguito è cambiato Papa, e quest'ultimo non sembra molto preoccupato dalle beghe romane, quindi forse il problema non è nemmeno il Vaticano. Il problema è che una parte del PD, nell'uguaglianza dei gay di fronte alla legge, non ci crede. Non ci ha mai creduto, non ci crederà.

Renzi forse sì, ma soprattutto Renzi vorrebbe dimostrare di essere un leader di centrosinistra, anche se non è col centrosinistra che governa. Per ottenere questo agognato successo di immagine ha individuato un campo di battaglia che gli sembrava promettente (la stepchild adoption), ha offerto qualche poltrona in più agli alfaniani e ha sperato nella coerenza dei grillini: soprattutto la seconda mossa svela una certa ingenuità, ma poteva fare altro? Cosa avreste fatto al suo posto?

Una cosa veramente c'era: minacciare i cattolici del suo partito. Signori, sulla stepchild adoption la maggioranza del Pd ha deciso. Vi chiamate fuori? Bene. Non chiederò la fiducia, è un salto nel buio che il Paese non si può permettere. Ma state pur sicuri che non vi ricandiderò mai più. Alle prossime elezioni il Pd sarà il mio partito, e voi in lista non ci sarete. Non credo che in molti noteranno la mancanza, o ne soffriranno. Ecco un'altra cosa che avrebbe potuto fare Matteo Renzi per vincere la battaglia - magari bluffando. L'ha fatta? Forse non siamo nella posizione per saperlo.

Ma a occhio no. Il che può significare che non vuole, o che non può: in entrambi i casi Renzi sta dimostrando che no, non è un leader di centrosinistra. Forse non può permetterselo, forse non vuole, ma soprattutto non lo sarà neanche dopodomani, quando grazie alla nuova legge elettorale e allo sfascio del Senato potrà contare su una maggioranza molto più solida. Anche allora, la stepchild adoption rischia di non passare, perché anche allora la vera opposizione non la faranno i grillini o i postfascisti o i leghisti, ma i cattolici di destra del Pd.

A questo punto forse non dovrei infierire sul povero Scalfarotto, che mesi fa domandava con una certa baldanza ai fuoriusciti di sinistra "che ci farete col vostro 15%, ammesso e non concesso che lo prendiate?" Caro Scalfarotto, arrivarci al 15. Un buon risultato sarebbe già la metà. Però se esisterà davvero un partito di sinistra con una posizione compatta sui diritti civili - e se arriverà con un po' di fortuna ad un sei, un sette per cento da offrire in parlamento a chi i diritti li vuole davvero... forse i cattolici di destra non potranno più fare i giochini di adesso. Certi valori non negoziabili, finalmente, si negozieranno. Non ci sarà più bisogno di pretendere coerenza dai grillini, poveretti. E anche i gay finalmente saranno liberi di discutere dei fatti loro, senza che lo spazio del dibattito sia colonizzato da leader o aspiranti tali, con le loro bandierine da puntare, le loro conquiste da vantare.

martedì 16 febbraio 2016

A governare comincia tu


A pochi mesi dalle tormentate dimissioni di Ignazio Marino - il sindaco a cui si imputavano scontrini sospetti e parcheggi in divieto di sosta - il centrodestra sta pensando di candidare Guido Bertolaso, che risulta tuttora iscritto nei registri di alcune procure. Poi per carità, su questo blog sono tutti innocenti fino al terzo grado - Bertolaso semmai si può criticare per come ha gestito diverse emergenze, in modo magari non illegale ma abbastanza disastroso - e comunque non è senz'altro il candidato peggiore che si poteva trovare, anzi.

Però sul serio i romani di centrodestra se lo voteranno? Un tizio che si porta con sé già gli scandali pregressi, uno che dopo qualche mese o anno al Campidoglio potrebbe essere processato per omicidio colposo? Possibile che Forza Italia e compagnia non riescano a trovare un nome un po' più credibile, votabile? Perché a questo punto danno veramente la sensazione di tirare a perdere. Dopotutto Roma ormai è un tale caos, forse è meglio chiamarsi fuori. Come sta facendo ormai da anni il Movimento 5 Stelle coi suoi candidati qualunque.

Sul finire del secondo anno di Renzi, gran parte dell'arco parlamentare sembra intento a mettere in scena l'opposizione, più che a praticarla davvero. A volte mi domando se non ho sottovalutato il tizio: più probabilmente stavo sopravvalutando i suoi avversari, e la loro determinazione a batterlo, sbandierata a parole, negata dai fatti. Non ho altro di intelligente da aggiungere, per cui mi cito: "Non siamo in uno di quei momenti storici in cui il popolo intravede in un individuo il concretarsi del destino collettivo. Piuttosto in uno di quei secoli bui in cui il potere è un po' di chi se lo piglia, di chi passava nel palazzo in quel momento in cui i pretoriani fanno fuori il Cesare pazzo e nessun altro accetta di farsi acclamare".

giovedì 11 febbraio 2016

E Trumbo prese la macchina da scrivere

"Papà, ma è vero che sei un comunista?"
"Mi appello al primo emendamento".
"La mamma è comunista?"
"No".
"E io?"
"Facciamo il test. Se a scuola un tuo compagno non ha la merenda, tu cosa fai? Gli dici di trovarsi un lavoro? Gli offri un prestito al cinque per cento?"
"Papà..."
"O condividi la tua merenda con lui?"
"Non credo che questo sia proprio il comunismo classico, sai".
"Ah no?"
"Il comunismo è quando i miei compagni senza merenda, essendo diventati la maggioranza, si impadroniscono delle merende di chi le ha e le collettivizzano".
"Vabbe' ma non è che dobbiamo proprio entrare nei dettagli".
"Papà, ma questo dialogo deve avvenire proprio mentre tu mi fai fare un giro su un pony nel nostro bellissimo ranch?"
"Che ti posso dire, io l'avrei scritto diversamente. Ma Hollywood ha sempre l'ultima parola, quando sarai grande capirai".

Trumbo (Jay Roach, 2015).

La sua posa iconica (gli hanno anche fatto una statua).
Purtroppo se ci provi col laptop rischi la vita.
Un bel giorno ci svegliamo, e il comunismo negli USA non è più un tabù. Bernie Sanders, il vincitore delle primarie democratiche del New Hampshire, non ha difficoltà a definirsi socialista, e qualche milione di americani non ha evidentemente grosse difficoltà a votarlo. Proprio in questo momento arriva nelle nostre sale Trumbo, la storia di come un grande scrittore e sceneggiatore americano sua sopravvissuto alla caccia alle streghe senza mai rinnegare il suo comunismo. Vuoi vedere che i tempi stanno davvero cambiando? Andiamoci piano.

Trumbo è uno di quei classici film con cui Hollywood si specchia in sé stessa, trovandosi non priva di difetti ma dopo tutto irresistibile - film che a noi sudditi di periferia non dicono un granché, ma che qualche nomination la portano sempre a casa. Stavolta è Bryan Cranston, più noto per i suoi ruoli televisivi (Breaking Bad), che si ritrova in lizza per l'Oscar tra Di Caprio e Fassbender. Come tutti i biopic più convenzionali, Trumbo è più interessante per le cose che decide di non raccontare: il protagonista compare in scena già fatto e finito, un radical chic che discetta di giustizia sociale mentre firma contratti milionari. Non interessa la traiettoria che lo ha portato fin lì, ma quel che accade dopo: la caduta in disgrazia di lui e degli Hollywood Ten, i mesi di detenzione che un atteggiamento più prudente e meno idealista avrebbe potuto evitare - e soprattutto la faticosa risalita, nei dieci anni di esilio in cui l'ex sceneggiatore-più-pagato-d'America si ritrova a sbarcare il lunario scrivendo robaccia per il mercato di serie B. Solo perdendo il suo snobismo - e il suo ranch - il Trumbo del film diventa un personaggio simpatico, un poveraccio che tira la carretta mentre i figli crescono e smettono di capirlo, un forzato della macchina da scrivere che deve dimenticare la lotta del proletariato e buttar giù ogni sera cento pagine di sparatorie e inseguimenti.

Così, dopo averlo allontanato e poi riabilitato, Hollywood si rimpossessa di Trumbo costringendolo a rinnegare il comunismo, non a parole ma nei fatti: trasformandolo in un caporale che smista il lavoro ai sottoposti, e la sua lotta per la libertà di opinione in una americanissima battaglia personale per rivedere il suo nome nei titoli iniziali. I dialoghi coi famigliari e col personaggio fittizio di Louis C.K. - un compagno arrabbiato che non riesce a rinnegare il suo radicalismo e cede al rancore e al cancro - puntano tutti lì: Trumbo deve partire comunista col ranch per finire come un eroe che paga ai figli il college e ambisce a una gloria puramente individuale, una bella statuetta e un applauso.

FOR THE MONEY AND THE PUSSY!
Ovviamente c'è un po' di Hollywood che ci fa una bella figura, mentre i personaggi negativi (John Wayne, la demoniaca Helda Hopper) sono abbastanza stemperati. Kirk Douglas è giustamente incensato per essersi preso il rischio più grosso: il suo kolossal sullo schiavo ribelle Spartaco sarebbe stato materia controversa anche se non avesse deciso di mettere il nome Trumbo nei titoli, poco distante da quello di Kubrick. La vera sorpresa è il tributo a due eroi misconosciuti, i fratelli King, produttori di film di serie B che ebbero l'onore di sfruttare Trumbo nel momento in cui era al verde, ma non lo tradirono. Con tutto il rispetto per Cranston, se c'è qualcosa che ricorderemo di questo film sono quei cinque minuti in cui John Goodman si mette nei larghi panni del volgare ma integro Frank King, e soprattutto la scena esilarante in cui riceve un emissario del Comitato per le Attività Antiamericane. Il tizio minaccia di boicottarlo, lui estrae la mazza da baseball: io produco spazzatura, dice: annuncia pure tutti i boicottaggi che vuoi, i miei spettatori sono analfabeti. "Sono in questo business per i soldi e la fregna, e stanno piovendo dal cielo!" 

Goodman è ancora una volta impiegato col contagocce, ma è il vero centro del film - anche perché la storia di Trumbo è affidata a Jay Roach, un regista che ha esordito con Austin Powers e proseguito con la saga di Ti presento i miei. Roach non è del tutto immune da un certo timore riverenziale, ma si capisce che l'idea che il celebratissimo Trumbo abbia passato anni a scrivere robaccia per gli analfabeti gli piace parecchio. Sarà stato anche un comunista, ma a salvarlo sono stati dei mezzi gangster ignoranti che volevano far soldi e picchiavano con le mazze da baseball - lo vedi figliola? Hollywood alla fine vince sempre.

Altri pezzi